Spread the love

Ettore spalletti causa morte; La morte di Spalletti in casa nel centro storico di Spoltore (in provincia di Pescara) all’età di 79 anni ha lasciato un enorme buco nella storia dell’arte. L’architetto Spalletti è cresciuto nel paese di Spoltore, in provincia di Pescara, dove è nato. I parenti di famiglia che lo conoscevano bene affermano che sia morto intorno ai 20 anni. Le complicanze della polmonite sono la ragione più probabile della sua morte.

Ettore spalletti causa morte
Ettore spalletti causa morte

A volte diafani e adornati di sottile sarcasmo e gioco, i dipinti e le sculture di Spalletti sono stati riconosciuti come alcuni dei più influenti nella storia dell’arte moderna. Le opere di Spalletti sono state esposte in musei e gallerie di tutto il mondo. La notizia della morte di Cesare Manzo è giunta solo poche ore dopo la scomparsa a Pescara di un altro noto personaggio dell’arte e della cultura italiana, Cesare Manzo, titolare di una storica galleria che ha accolto nella sua città artisti come Andy Warhol.

Da bambino Spalletti ha iniziato a dipingere, ma ha iniziato a sperimentare con il colore solo a metà degli anni Settanta quando ha intrapreso un’indagine su come esaltare l’impatto emotivo del tono cromatico.

Ricerche che lo hanno aiutato ad accrescere l’importanza dei suoi dipinti, oggi esposti nei musei di tutto il mondo. L’Hopital Poincaré di Garches, dove ha lavorato nel 1996, comprende sculture da lui create appositamente per l’ospedale e che vi sono rimaste permanentemente esposte. L’Università di Pescara nel nord Italia gli ha conferito la laurea honoris causa in architettura nel 2017.

Ettore spalletti causa morte
Ettore spalletti causa morte

Dopo aver conseguito la laurea honoris causa in architettura presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Pescara nel 2017, Ettore Spalletti è stato definito il maestro del colore. Dottorato honoris causa per il suo lavoro sul miglioramento del tono cromatico, iniziato a metà degli anni ’70 e proseguito fino ai giorni nostri. “I suoi oggetti contenevano mondi interni”, aggiunge Icondesign, che sottolinea che le sue creazioni, composte da legno e marmo, trascendevano i confini tra pittura e scultura. Il Museo Madre ha raccolto una frase da una delle sue parole più famose: “Sì, il colore riempie lo spazio mentre va, ed entriamo”.

Fino a tempi recenti, i confini della stanza erano delimitati da una cornice rettangolare. Rimuovendolo, il colore avvolge lo spazio e si diffonde su di esso. Inoltre, il successo in questo sforzo è considerato miracoloso.

Spalletti è morto.

L’11 ottobre Ettore Spalletti si è spento a Spoltore, in Italia. Per il momento, la famiglia del più grande maestro dell’arte concettuale ha mantenuto la massima discrezione sulle circostanze della sua morte. Non appena avremo ulteriori informazioni, vi comunicheremo le date e gli orari dell’obitorio e del funerale.

È morto uno degli artisti più influenti del XX secolo, lasciando il mondo dell’arte senza un salvatore. Quando si tratta di Spalletti, il suo nome vivrà per sempre da quando le sue opere sono venerate in tutto il mondo.

Ettore spalletti causa morte
Ettore spalletti causa morte

Sulla strada per l’America dopo aver terminato gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma per diventare un attore e regista teatrale americano, Cappelle sul Tavo, è stata la sua prima tappa dopo essere cresciuto a Pescara, in Italia. La New York City negli anni ’60, quando iniziò la sua carriera artistica, alimentò il suo interesse per le teorie della Gestalt e lo studio della forma. L’interesse dinamico che aveva per i cambiamenti di colore e luce nei suoi primi lavori, come Curva 32 (Struttura) del 1966, è evidente nelle sue opere successive, che mostrano un’abile destrezza che è sia pittorica che plastica.

Utilizzando il cemento come elemento strutturale e lo spazio attenuato come estensione, il lavoro di Spalletti è in grado di cogliere tutte le sfumature legate al termine “oggetto” attraverso il coinvolgimento diretto con l’idea e la materia. Creano stanze dove tutto appare sospeso nel tempo, come un velato emblema di forma e superficie, essendo avvolto dalla luce e sfumato in ombre angolari che sono esattamente allineate tra la verticale e l’orizzontale.

By Waffle

%d bloggers like this: